Vi aspettiamo a Sant'Angelo per un intera giornata dedicata all’ecologia, all’educazione e alla solidarietà rispettando il mare.
Disastri e calamita’ naturali da Ischia al Giappone
Venerdì (ore 11) incontro con la fotografa Paola Ghirotti
Dal Giappone ad Ischia, attraverso un sottile e doloroso filo rosso: le calamità naturali. Terremoti e frane, alluvioni e tsunami: la natura che si ribella, l’uomo che soccombe. L’appuntamento è per venerdì 11 ottobre ad Ischia, alle ore 11 nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via delle Ginestre.
Il CAI verso l'unificazione dei sentieri dell'isola d'Ischia
Nei giorni scorsi la sottosezione isolana del CAI (Club Alpino Italiano) ha firmato un Protocollo di Intesa con i Comuni di Barano d'Ischia e Lacco Ameno. Le due firme arrivano dopo che i comuni, durante la conferenza stampa di presentazione della sottosezione, tenutasi il 18 maggio presso l'Osservatorio Geofisico di Casamicciola, avevano mostrato interesse e sensibilità verso le iniziative e gli obiettivi condivisi. Da allora i comuni di Serrara Fontana e Casamicciola Terme avevano ratificato il protocollo rispettivamente nel mese di maggio e di giugno. Col comune di Forio c'è un accordo già da diversi anni. A breve, auspichiamo, che l'intesa si chiuda anche con il comune di Ischia.
Maisto, Gruppo Caldoro Presidente: giovani in agricoltura soddisfazione per ok in commissione
NAPOLI, 25 Giugno 2013 - «Esprimo viva soddisfazione per l'approvazione odierna nell'ottava commissione consiliare permanente Agricoltura, Caccia, Pesca, della proposta di legge sulla "Valorizzazione dei suoli pubblici a vocazione agricola per contenerne il consumo e favorirne l'accesso ai giovani". Non tanto e non solo perché mi ha visto quale primo firmatario unitamente al collega Donato Pica del Pd, ma soprattutto perché punta con forza allo sviluppo facendo leva sullo strumento dell'agricoltura agevolandone l'accesso ai giovani.
Condono edilizio o dell’ipocrisia di una sinistra “democratica” senza socialismo
L'ipocrisia, dice il Devoto Oli, è "la simulazione estesa all'ambito dell'atteggiamento morale o dei rapporti sociali" e cita La Rochefoucauld: "l'ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù". L'ipocrita è quindi "il simulatore di atteggiamenti o sentimenti esemplari". Il gusto della ricerca semantica – che invece riveste un costume - mi è nato dalle attenzioni che le pagine napoletane de "La Repubblica" hanno dedicato alla "conversione" del Partito Democratico al problema del condono edilizio del 2003, dieci anni fa, che non si applica nella Regione Campania. Sul condono edilizio, sulla necessità e l'opportunità di fermare gli abbattimenti di case abusive in Campania, ha fatto una battaglia soprattutto il PDL attraverso il suo massimo esponente regionale, l'on. Nitto Palma, ricevendo una montagna di insulti soprattutto da esponenti dell'ambientalismo e del PD. Gli esprimo apprezzamento per il suo coraggio, la sua tenacia e la sua competenza giuridica oltre ad aver saputo esprimere una linea UNITARIA del suo partito espressa anche da altri esponenti fra i quali il sen. Domenico De Siano.
Sbarca a Casamicciola la Fiera del Baratto e dell'Usato
Da domani fino a domenica l'incontro evento sul tema del riciclo e riutilizzo
Il 21, 22, 23 giugno 2013 torna l'appuntamento con la Fiera del Baratto e dell'Usato ad Ischia in Piazza Marina nel comune di Casamicciola Terme. La fiera è promossa dall'associazione bidonville ed è aperta a tutti cittadini che vogliono "svuotare cantine, garage e vendere e barattare le loro cose usate, ai collezionisti di ogni tipo e agli artigiani". La fiera del Baratto e dell'usato è infatti l'evento per eccellenza dedicato ai collezionisti e amanti del baratto che qui potranno vendere o acquistare il proprio usato. il riciclaggio degli oggetti usati che altrimenti erano destinati ad essere cestinati, sottolinea la grande importanza dei temi ambientali, del consumo etico e dei prodotti eco-compatibili. La fiera è un'occasione per promuovere la cultura del riciclo e del riutilizzo, una filosofia, uno stile di vita che tiene ben in considerazione il rispetto dell'ambiente e la sua tutela. Collezionismo, abbigliamento, oggettistica. Gli stand sono raggruppati in Aree Tematiche: artigianato, modernariato, collezionismo, antiquariato, di tutto di più.
Rifiuti elettronici, crescono sciacallaggio e circuiti di raccolta non autorizzati. Ecolight: «Servono regole certe»
L'appello del consorzio in occasione della presentazione del Rapporto Sociale 2012
Calo nella raccolta dei RAEE, crescita dei circuiti paralleli di raccolta e aumento dei fenomeni di sciacallaggio all'interno delle isole ecologiche: questi gli elementi che hanno caratterizzato il 2012 per Ecolight, consorzio per la gestione dei rifiuti elettronici, delle pile e degli accumulatori esausti e dei moduli fotovoltaici a fine vita. In occasione della presentazione del Rapporto Sociale 2012, il consorzio chiede una rivisitazione del sistema RAEE in Italia affinché «ci possano essere delle regole certe e condivise per tutti gli attori», dice il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio.
I dati. Per la prima volta da quando è stato avviato il sistema multi consortile di gestione dei RAEE, è stata registrata un'inversione di tendenza nella raccolta con un calo dell'8,5%.
Ecolight si è mosso in controtendenza gestendo 17.600 tonnellate di rifiuti elettronici domestici (+ 4,1% rispetto all'anno precedente) all'interno del sistema RAEE. Il consorzio ha gestito anche RAEE professionali, ovvero provenienti da aziende e servendo la Distribuzione con un servizio dedicato ai negozi per smaltire i rifiuti elettronici consegnati dai consumatori (Uno contro Uno). Attraverso questi tre canali, nel complesso Ecolight ha gestito oltre 21.500 tonnellate di RAEE, dei quali quasi il 70% appartiene al raggruppamento R4, ovvero piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo.