Ischia News ed Eventi - Ambiente

Slow Food Ischia e Procida

ISCHIA, CIBO, CLIMA, AGRICOLTURA FAMILIARE E BIODIVERSITÀ Ischia è un’isola complessa dal punto di vista geografico, geologico, botanico, climatico. Mi piace definirla: ISCHIA un’isola di terra, 5 Continenti in un pugno di mano. In passato illustri scienziati si sono impegnati a studiarne le caratteristiche, valorizzando gli aspetti originali e unici di questa terra in mezzo al mare ricchissima di biodiversità. Ma gli abitanti, in particolare gli agricoltori e i pescatori, hanno sempre conosciuto queste peculiarità, grazie alla loro esperienza quotidiana. Generazione dopo generazio - ne, praticando la piccola pesca, hanno accumulato i saperi fondamentali per navigare con il vento propizio e cattura - re i pesci, anche lontano dalla costa. Ma, soprattutto, han - no tutelato e valorizzato l’ambiente insulare e il paesag - gio dedicandosi all’agricoltura familiare. Hanno imparato a coltivare l’orto nelle zone più fertili e ricche d’acqua; a realizzare i vigneti lungo i crinali delle colline, seguendo il percorso del sole e calcolando la diversa piovosità delle stagioni, producendo milioni di ettolitri di vino, e scavan - do cellai e ventarole per conservarlo nel modo migliore. Queste abilità, consolidate nell’arco di secoli, da un po’ di tempo sembrano perdute. Dimenticate.

A seguito della segnalazione della presenza di alcuni ordigni bellici risalenti al secondo conflitto mondiale effettuato nei giorni scorsi nelle acque campane, Nave CHIOGGIA ha condotto una campagna di rimozione ordigni con l’ausilio dei Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”(COMSUBIN)  al fine di garantire la sicurezza degli spazi marittimi e quindi della navigazione.

Dopo lo stop meteo della settimana scorsa si riparte con 2 nuovi appuntamenti questo prossimo weekend.
Sempre più ampia la partecipazione.
Ischia, 19 marzo 2015 – Si prosegue, questo fine settimana, con il terzo appuntamento della "Pulizia dei sentieri", l'iniziativa "green" promossa dalla Pro Loco di Panza, in collaborazione con altre 7 associazioni che sta riscuotendo grande interesse e partecipazione.
Il prossimo sabato 21 marzo i volontari ripuliranno il sentiero del bosco della Maddalena, del Monte Rotaro fino alla pineta del Castiglione. Vi aspettiamo alle ore 9,00 davanti alla sbarra ingresso del Monte Rotaro su via Cretaio.  

Segui la #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy A seguito del rinvenimento di un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale effettuato nei giorni scorsi nelle acque a nord di Capri, Nave Chioggia condurrà a breve una campagna di rimozione ordigni con i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”(COMSUBIN)  al fine di garantire la sicurezza degli spazi marittimi e della navigazione.
Il cacciamine Chioggia è impiegabile in maniera flessibile e polivalente, sia in attività militari di localizzazione e neutralizzazione di ordigni in mare, sia dispiegabile ovunque vi siano necessità di sostegno al Paese ed alla comunità internazionale, per garantire il libero e sicuro uso delle principali rotte marittime, la ricerca in mare di relitti e beni d’interesse storico e culturale.

Dopo il successo della prima giornata, 3 nuovi appuntamenti per questo prossimo weekend. CAI, Mattera: "Bilancio positivo, grande presenza di giovani volontari”.
Il prossimo weekend si riparte con il secondo appuntamento della "Pulizia dei sentieri", l'iniziativa "green" promossa dalla Pro Loco di Panza, in collaborazione con altre 7 associazioni che ha riscosso grande successo nella giornata inaugurale dello scorso 1° marzo.

Una settimana tra sentieri, natura e panorami mozzafiato a picco sul mare. Scoprire l’isola a piedi, secondo i ritmi lenti del viaggiare slow.
Il tufo, vigneti, castagneti, fumarole, specie rare di fiori e ancora sentieri a picco sul mare immersi nel verde: è un vero e proprio viaggio emozionale quello di “Andar per sentieri”, la manifestazione turistica-ambientale che si terrà la prossima primavera a Ischia.

8 associazioni insieme in difesa dell’ambiente, si parte il 1 marzo da Serrara Fontana.
Amare il territorio, difendere le bellezze dell’isola verde, proteggere l’ambiente imparando a conoscerlo: questi i tre  pilastri sui quali ruota la manifestazione ecologica “Pulizia dei sentieri dell’isola d’Ischia”, un calendario di appuntamenti aperti alla cittadinanza che prende il via il prossimo 1 marzo per proseguire fino al mese di aprile.

Altri articoli …