Un altro morto. Una brava persona, un amico dell’ambiente. “Era molto attento alla natura, piantava alberi e se ne prendeva cura, valorizzava l’ambiente della zona dove viveva, faceva in modo che gli scarichi del suo ristorante non inquinassero il mare” afferma Peppe Mazzara, Presidente di Legambiente Isola d’Ischia.
Al via il corso di orticoltura “Profumo di terra” Sabato 7 la lezione del professore Stefano Pescarmona
ISCHIA - Sabato 7 Febbraio 2015 alle ore 9.30 presso la trattoria il focolare (cambio di sede obbligato per motivi tecnici) iniziano gli approfondimenti sull’agricoltura organizzati dalla condotta Slow Food Ischia e Procida “Filippo Di Costanzo” dal titolo “Profumo di terra – Terra alla terra in mezzo al mare”.
Area marina protetta negata alle associazioni
So di essere stata “nominata” a margine di un convegno, cui non ho potuto partecipare, sull’Area arina Protetta delle Cinque Terre. Convegno,interessantissimo, così come si evince dall’articolo di Isabella Marino e dal resoconto di chi ha partecipato.
E’ doverosa una premessa ed una precisazione.
Alla scoperta del bacino del Rio Corbore, il fiume tombato creatore di fertili terreni e del Lido
Anni fa, la sua esistenza era ancora segnalata da qualche cartello stradale. E in settembre, lungo il tratto in cui era allora ancora visibile, si ammiravano delle spettacolari fioriture gialle. Eppure, il RIO CORBORE era noto soprattutto per la sua foce al Lido, già identificata come una sorta di cloaca che sversava il suo carico nauseabondo direttamente in mare.
“Per Casamicciola, una Terza Rinascita”
E’ questo il tema del “ workshop” (officina, laboratorio, seminario) che si terrà sabato 29 novembre 2014 con inizio alle ore 10 nell’ ex-Capricho de Calise nel corso del quale sarà illustrato dall’ arch. Caterina Iacono il progetto di trasformazione urbana a cura del Comitato Colibrì (Caterina Iacono (presidente), Giuseppe Mazzella, Franco Borgogna, Lucilla Monti, Angelo D’ Abundo, Gianni Vuoso), nato nel 2012 in occasione della sottoscrizione per il recupero del complesso Pio Monte della Misericordia nei Luoghi del Cuore del FAI ( Fondo Ambiente Italiano) e dell’ Osservatorio sui fenomeni socio-economici dell’ isola d’ Ischia ( OSIS).
Ischia controllo sismico sinergia Osservatorio Vesuviano e EVI spa
Un’importante sinergia tra l’Osservatorio Vesuviano e l’Energia Verde Idrica (EVI) spa sarà presto operativa per sorvegliare i movimenti del suolo dell’isola d’Ischia, sia per motivi scientifici che di protezione civile.
La richiesta di collaborazione, formulata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella persona del dott. Giuseppe De Natale, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, è stata immediatamente accolta dal dott. Pierluca Ghirelli, Liquidatore dell’EVI spa, gestore del ciclo idrico integrato sull’isola d’Ischia.
“Giornata Ecologica” Comune d’Ischia
A seguito dell’Ordinanza n°107 del 24/06/2014 del Comandante della Polizia Locale del Comune di Ischia, emessa in occasione della “Giornata Ecologica” che si terrà il giorno 28/06/2014, si comunica che in tale giornata il servizio della Soc. Ente Autonomo Volturno, effettuato nel Comune di Ischia, subirà delle modifiche come di seguito specificato: