E’ arrivato l’autunno, in punta di piedi quest’anno: bellissime giornate in cui un brivido di fresco di sente solo al mattino. Speriamo che duri a lungo questa stupenda stagione, ricca di colori caldi e di una luce morbida e dolce che fa pensare al fuoco acceso nel camino, alla tazza di té bollente, ai maglioncini di lana soffice.
Finalmente Regno di Nettuno e non più Regno di nessuno
Il nostro corpo è composto da acqua, almeno per più della metà, anche se questa è distribuita in modo non uniforme. Si può davvero dire che senza acqua non c'è vita e che dalla qualità dell'acqua dipende la qualità della vita?. Se si (e credo di si) allora permettetemi di dire che per noi isolani la qualità dell’acqua marina è fonte di vita: Regno di Nettuno, Regno di tutti!
Grandi Giardini Italiani all’ottava edizione di IPOMEA DEL NEGOMBO
Sarà presente anche Grandi Giardini Italiani - il network che contraddistingue i più importanti giardini visitabili in Italia - all’ottava edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare in calendario dal 21 al 23 maggio 2010 nello straordinario scenario del Parco Botanico Idrotermale del Negombo, a Lacco Ameno.
Grandi Giardini Italiani è leader nel settore dell’Horticultural Tourism ed è protagonista di quel turismo culturale che è oggi in crescita esponenziale: l’Italia custodisce un patrimonio artistico, storico e botanico di inestimabile valore che Grandi Giardini Italiani valorizza da nord a sud ed anche all’estero.
Maggio in Campania: il mese del vino
La strada verso la qualificazione dei vini dell’isola d’Ischia parte già nel 1963 con la nascita della DOC, la seconda in Italia, la prima in Campania, per cui quando nel 2003 parte anche in Campania il progetto “Strade dei Vini”, i produttori ischitani decidono subito di aderire costituendo il comitato promotore che diventerà comitato di gestione nel 2005. Attualmente le strade dei vini e dei prodotti tipici dell’isola d’Ischia contano oltre 20 soci: tra di loro aziende vitivinicole dalla grande tradizione, hotel prestigiosi, aziende agrituristiche, aziende produttrici di prodotti tipici pane, miele, distillati, allevatori di conigli. Tra i promotori tutti i comuni dell’isola e la Provincia di Napoli. La qualità nei vini ischitani si tocca con mano, e la qualità dell’offerta è richiesta ad ogni associato, è una filosofia che nasce nel rispetto dell’enorme sacrificio fatto da tantissimi piccoli coltivatori, custodi impagabili del territorio.
Una Legge Speciale per le Isole Minori della Campania ed un nuovo Piano Paesistico - Un ruolo di investitore istituzionale della Provincia nelle STU
Documento os.i.s. sulla situazione normativo-urbanistica che si e` venuta a creare sull’isola d’ischia, anche a seguito del decreto governativo del 23/4/2010.
L’ Osservatorio sui fenomeni socio-economici dell’ Isola d’ Ischia – OS.I.S: Onlus, registra con amarezza l’esito negativo, in materia di edilizia, sortito da azioni politiche e di movimenti popolari, confuse e avventate.
Diario di una giornata per il Mare di Ischia
Noi abbiamo scelto di vivere per il Mare, e ci piace immergerci, penetrare dentro di esso. Ci fa sentire bene. Per questo abbiamo deciso di vivere su un'Isola, per questo ci piace girare e vedere sempre il Mare, da ogni angolo.
E' con il Mare che buona parte di noi ha scelto di lavorare, campare insomma. Noi abbiamo un occhio privilegiato perché osserviamo al di sotto della sua superficie e, a volte, troviamo ciò che non vorremmo: plastica, lattine, reti abbandonate, immondizie varie. E sappiamo di poter fare poco, se non provare a spiegare ai nostri allievi, quando insegniamo durante i nostri corsi d'immersione che quell'infinito spazio blu ha le sue regole, e va rispettato.
Misure di emergenza per prevenire l’introduzione e la diffusione all’interno della Comunità di Rynchophorus ferrugineus
La regione Campania interviene con un decreto dirigenziale, per cercare di fermare l'epidemia dovuta al Rynchophorus ferrugineus, che ormai colpisce quasi tutto il territorio campano. Considerato che allo stato attuale non esiste un intervento risolutivo che riesca a garantire risultati certi per il
controllo del R. ferrugineus, sopratutto a basso impatto ambientale, una corretta strategia di difesa si deve basare, sulla combinazione di più misure fitosanitarie
la cui scelta dipende, in molti casi, dalle specifiche circostanze.