Il prestigioso Premio letterario presieduto da Dacia Maraini il 26 mattina a Palazzo Reale e, nel pomeriggio, il film di Roberto Faenza
Napoli – Sabato 26 maggio alle ore 10,30 presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, si celebrerà l'edizione 2012 del Premio Elsa Morante Ragazzi. Dacia Maraini presiede la giuria composta da Francesco Cevasco, Vincenzo Colimoro, Maurizio Costanzo, David Morante, Paolo Ruffini, Emanuele Trevi, Teresa Triscari e Tjuna Notarbartolo (direttore della manifestazione). Con loro i tre vincitori, tra i quali una giuria di studenti eleggerà il super-vincitore: Teresa Buongiorno, nota firma della letteratura per ragazzi e il suo accattivante "Giovanna D'Arco, la ragazza dal vestito rosso" (Salani), lo scrittore americano Peter Cameron ed il suo intenso "Questo dolore un giorno ti sarà utile" (Adelphi), e Cecilia D'Elia con l'istruttivo e vivace "Nina e i diritti delle donne" (Sinnos).
Sul palco del Morante anche gli operatori del carcere minorile di Nisida che, coordinati da Maria Franco, premieranno il vincitore della sezione speciale Morante-Nisida- Roberto Dinacci l'ironico e iperrealista "Se Steve Jobs fosse nato a Napoli" di Antonio Menna (edito da Sperling & Kupfer).
In apertura la musica e le parole del raffinato ed istrionico cantautore Giovanni Block.