Il Comune di Casamicciola – al quale è stato aggiunto il termine "Terme" dal 1956 – ha una superficie di 5, 6 Km2 e la sua altitudine va da metri 0 sul livello del mare ai 788 raggiunti nei pressi del Monte Epomeo. La sua popolazione è di 8.379 abitanti. E' la più antica cittadina termale dell'isola d'Ischia che raggiunse la sua massima notorietà nel XIX secolo grazie al termalismo che fu avviato nel 1604 con lo stabilimento-ospedale del Pio Monte della Misericordia di Napoli. Completamente distrutta dal terremoto del 28 luglio 1883 la cittadina fu ricostruita in poco più di 10 anni e già agli inizi del '900 tutte le attività turistiche erano state ricostruite. E' divisa nei quartieri di Perrone, della Marina, di Piazza dei Bagni del Gurgitello, di La Rita, Piazza Majo e Sentinella.
Casamicciola era già la "cittadina delle terme" nel XVII secolo grazie allo stabilimento termale in Piazza dei Bagni del Gurgitello del Pio Monte della Misericordia avviato nel 1604 e già veniva presentata nella guidistica settecentesca "come centro aperto all'ospitalità con "buone abitazioni e belli casini per comodo di coloro che vogliono servirsi dei bagni" e fu annoverata in breve tra le più ricche stazioni balneari d'Europa" come scrive Ilia Delizia in una presentazione di una mostra fotografica a cura dell'arch. Corrado D'Ambra del 1982.