Sabato 19 Luglio a Villa Arbusto il quinto appuntamento del ciclo di conferenze del Progetto culturale “Kepos”
Questa settimana saranno due gli appuntamenti culturali promossi ad Ischia dalla Fondazione Walton. Giovedi 17 luglio, direttamente dal Piemonte, salirà sul palco del Teatro Greco l’Orchestra Magister Harmoniae che presenterà un programma musicale inedito per il calendario sinfonico dei Giardini la Mortella: sarà infatti ispirato per la gran parte alle più note colonne sonore dei film.
Nata nel 2010 per volontà dell'Associazione Musica Insieme APS di Grugliasco (TO) è diretta dalla violinista Elena Gallafrio. L’Associazione è una realtà artistica di alto livello qualitativo che guarda anche al sociale grazie al coinvolgimento dell’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Dal 2010, intorno alla formazione musicale, sono nati eventi e spettacoli di grande impatto artistico ed emotivo, apprezzati da pubblico e critica, che hanno già visto coinvolti alcuni importanti artisti del panorama musicale, come Stefano Bollani, Carlo Romano (oboista di Ennio Morricone), Andrea Ravizza e molti altri.
Nel 2023 e 2024 l’orchestra ha preso parte, in rappresentanza dell'Italia, al Summa Cum Laude International Youth Music Festival di Vienna, il più importante Festival mondiale per orchestre e cori giovanili. Unica orchestra su 36 partecipanti, la Magister Harmoniae lo scorso anno si è aggiudicata il primo premio "with outstanding success", il massimo del punteggio al “Summa Cum Laude”.
Alla stagione concertistica promossa dalla Fondazione Walton ai Giardini la Mortella, la formazione presenterà un coinvolgente programma con musiche da film, quali Jurassic Park, Il Codice da Vinci, Pirati dei Caraibi, Star Wars, Mission Impossible, 007, Underground ed altre celebri colonne sonore estrapolate dal repertorio dell’indimenticabile Ennio Morricone.
Il concerto si terrà alle ore 21.00.
Info e prenotazioni: lamortella.org
Nel fine settimana tornano anche gli incontri di “Kepos”
Sabato 19 Luglio alle ore 19:30 presso Villa Arbusto si svolgerà il quinto appuntamento del ciclo di conferenze del Progetto Kepos, Incontri di Archeologia e Paesaggio, dedicato alla conoscenza della storia medievale di Ischia in particolare del periodo bizantino con una conferenza dal titolo “Napoli e Bisanzio: la prospettiva da Ischia”.
Ne parleranno Maria Luisa Tardugno, Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, don Emanuel Monte, Direttore Museo Diocesano di Ischia e Ufficio Diocesano Beni Culturali e Arte Sacra, Federico Marazzi, Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Maria Lauro, archeologa e Mariangela Catuogno, archeologa. Ad aprire i lavori, i saluti della presidente della Fondazione Walton Alessandra Vinciguerra e del sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale.
L’appuntamento a Villa Arbusto, sarà l’occasione per raccontare quanto sinora fatto e quanto resti ancora da fare.
L’ingresso è libero.