Ischia News ed Eventi - Rubriche

Anche Ischia è nel firmamento della canzone napoletana. Certo non ha un posto di prima fila  rispetto a Capri e Sorrento  forse perché nel grande turismo di massa è arrivata più tardi.

“Torna a Surriento”conosciuta e cantata in tutto il mondo ed interpretata da grandi cantanti di ogni epoca fu scritta nel 1902 dai fratelli Ernesto e Giambattista De Curtis  per invogliare l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli a ritornare a Sorrento e fare qualcosa per migliorare la città.

“Luna caprese”fu scritta nel 1953 da Augusto Cesareo e musicata da Luigi Ricciardi e da allora è  cantata in tutto il mondo soprattutto per il rilancio  negli anni ‘60, con uno stile del tutto particolare,  da Peppino di Capri.

“Luna caprese”non manca mai nel repertorio dei concerti di Peppino di Capri che come è noto ha interpretato   un numero infinito di canzoni che non può riproporre tutte nei suoi concerti ma “Luna caprese”è immancabile. Sulla parete esterna della sede dell’Azienda Turismo a Capri , che si trova al porto, le parole bellissime di Cesareo sono poste  su una lapide di bronzo quasi a sintetizzare meglio di  qualsiasi altro scritto le emozioni che ogni visitatore avverte in una notte a Capri.

22 anni fa riprendevo la collaborazione con “Il Golfo”con un articolo apparso  nel n. 42 di giovedì 6 luglio 1989 e riportato nel mio libro “Ischia, oltre la cronaca”- i fatti dell’isola (1988-1990 nel commento di un testimone del tempo (Editoriale Ischia 1991). Lo ripropongo 22 anni dopo al tempo della rivoluzione dell’informatica e della telematica e dell’imbarbarimento civile che sta avvenendo nella Città d’Ischia (titolo di “Città”al Comune di Ischia) con la rinascita delle lettere anonime diffuse e commentate dalla stampa locale scritta e mi chiedo quali passi in avanti abbiamo fatto sul terreno del confronto civile in questi 22 anni? Quali passi in avanti abbiamo fatto per la “Democrazia Interna”ad un giornale? Come abbiamo “professionalizzato”la stampa locale? Come è migliorata la qualità della nostra vita politica, culturale, sociale, civile?

“…. Un quotidiano è strumento di analisi, di comprensione della realtà; fondamentalmente però è una persona. E’equiparabile a un individuo che nella nostra vita ha certe funzioni: informare, spiegare e le svolge come una persona viva. Per questo deve avere una personalità integra: essere se stesso”.

Il dottor Isidoro Feola, medico di famiglia nell'isola di Ponza, dopo aver letto i miei articoli su ischianews sulla colonizzzione ischitana di Ponza è venuto per la prima volta ad Ischia. Ha 56 anni e non c'era mai stato. E' venuto con la moglie che è come lui ponzese ma è una Di Meglio e cioè è una discendente del primo gruppo di colonizzatori del 1734 proveniente da Barano dove ancor oggi  il cognome Di Meglio è quello più diffuso. Era accompagnato anche dal cognato, Emilio Iodice, ponzese-americano, professore universitario negli USA, e dalla moglie.

Il problema del trasporto marittimo  per le economie delle isole partenopee – Ischia, Capri e Procida – è fondamentale e imprescindibile dalla problematica complessiva dell’accrescimento dello sviluppo economico e della difesa di quello sociale. Le tre isole partenopee hanno ormai – da molti anni – una economia impostata in maniera primaria sul turismo. Una diminuzione nell’affluenza dei turisti determina una crisi che si avverte immediatamente sui livelli di occupazione – per altro solo stagionale e quindi permanentemente precaria - degli addetti all’industria alberghiera, al commercio ed ai servizi. Quindi la battaglia – che in questi ultimi anni – è stata portata avanti dalla Associazione degli Utenti del Mare (AUTMARE) di cui è leader Nicola Lamonica  merita piena condivisione ed assoluta solidarietà.

Bisogna aggiungere all’aspetto economico anche quello sociale: il trasporto marittimo nel Golfo di Napoli è assimilabile ad un trasporto metropolitano per il numero degli utenti e quindi è un vero e proprio servizio pubblico che deve essere assicura rato al pari di quello a terra dallo Stato con le sue varie articolazioni locali che sono la Regione ed i Comuni. In questo trasporto metropolitano il traghetto o l’aliscafo sono assimilabili ad un autobus o a un tram o ad un treno.

Partirono dall'isola di Eubea, la Grande Isola del mare Egeo di 3.658 Kmq che dista solo 40 metri dal Continente ma probabilmente non lo sapevano. Circa 2800 anni fa. Erano delle città di Calcide ed Eretria e probabilmente volevano fuggire dalla guerra che allora imperversava. Quanti erano? Dove volevano andare? Qual'era la loro professione abituale? Perché scelsero di partire?

Domenica sera  28 agosto 2011 -  nel suggestivo angolo alle spalle della Chiesa di San Gaetano a Forio dove un tempo sorgeva la libreria di Vito Matterra e dove le Cantine Pietratorcia hanno impiantato un punto di degustazione dei loro prodotti e dei prodotti della nostra terra ma con lo scopo più vasto di farne un punto atipico di incontri culturali dove la tradizione si unisce alla modernità e si discute dell’una e dell’altra

C’è un proverbio o un detto popolare a Ponza, la più grande con i suoi 7,22 Kmq e l’unica abitata  del gruppo delle Ponziane – attenzione si chiamano “ponziane” e non “pontine” come sottolinea il decano degli storici locali, Ernesto Prudente – che comprende anche Palmarola (1,36 Kmq), Zannone (1 Kmq),  e l’isolotto di Gavi (14, 06 ettari) -  che dice che “in ogni casa ponzese c’è un Silverio, una causa ed un emigrato”. Il detto popolare racchiude bene la tradizione, il costume o la mentalità ed infine la situazione economica e sociale.

Altri articoli …