Lo sviluppo sostenibile – cioè la compatibilità della crescita tecnologica con la difesa dell’ambiente naturale – non ha alternative al tempo della rivoluzione dell’informatica e della telematica e della seconda globalizzazione economica della Storia Moderna dopo oltre 50 anni di “guerra fredda”.
Lettera aperta al Sindaco del Comune di Forio
Egr. Sig. Sindaco,
Le scrivo per richiamare la Sua attenzione sulla circostanza aberrante riferita alla presenza dei mezzi di trasporto dei rifiuti nell’area circostante il Palazzetto dello Sport.
Non è concepibile che Ella possa consentire che un’area deputata alla crescita dei nostri giovani, dei nostri bambini venga utilizzata come area di parcheggio per i camion della spazzatura. Era già inconcepibile che Ella avesse consentito che quell’area fosse utilizzata per il parcheggio dei mezzi inutilizzati e sotto sequestro, ma se a questo aggiungiamo che in questi giorni, come del resto anche nel passato, a questi si aggiungessero quelli del servizio quotidiano è assurdo.
Ischia e le premesse per la sostenibilità
Parlare oggi di sostenibilità sembra piuttosto fuori luogo. Un termine che per il sol fatto di essere sulla bocca di tutti ha perso il suo originario impatto. Circa 10 anni fa sembrava una visione per la nostra isola. Un principio che avrebbe potuto rilanciare il nostro territorio adeguandolo all’evoluzione della domanda turistica internazionale sempre più attenta alla qualità dell’ambiente.
Regno di nettuno ed allevamento di tonni a Procida
Il GUP decide: Riccardo Strada non deve essere processato
Completamente scagionato l'ex Direttore del Regno di Nettuno – non ci sono elementi per ritenere che abbia compiuto atti illeciti.
Il giudice delle indagini preliminari di Napoli, Dr de Gregorio all'udienza dell' 8 marzo scorso, per decidere se processare Riccardo Strada, ex direttore dell'Area Marina protetta Regno di Nettuno, ha ritenuto valide le argomentazioni del Pubblico Ministero che aveva indagato sull'autorizzazione temporanea rilasciata alla società AKUA Italia nell'estate del 2008.
Ipomea del Negombo maggio 2011
Nei giorni 20, 21 e 22 maggio 2011 avrà luogo la nona edizione di ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda. L'apertura è venerdì 20 maggio dalle ore 15.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 20.30. La mostra si svolgerà nel Parco Botanico Idrotermale del Negombo, nell'Isola d'Ischia. La principale isola del golfo di Napoli, abitata da 60.000 residenti con 600.000 arrivi e 6.000.000 di presenze all'anno, rappresenta il più importante polo turistico di tutta l'Italia meridionale. La scelta di Ischia offre questi interessi botanici ad un grande bacino di utenza: Napoli, la costiera sorrentina, la costa d'Amalfi e le isole del golfo sono infatti ricchissime di giardini e terrazze ideali ad ospitare le piante coltivate dai nostri espositori.
Mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda parco idrotermale del Negombo, Isola d'Ischia 20/21/22 maggio 2011.
Lettera aperta al Dr. Franco Regine, Sindaco di Forio
Ill.tre Sig. Sindaco,
è giunto il momento, che i foriani devono conoscere la verità sulla costruzione "caserma Carabinieri - Forio".
Scheletro armato ubicato in località "Capizzo" bloccato dalle Autorità preposte negli anni 90 e tale rimasto a tutt'oggi (25 febbraio 2011), per quale motivo?
La verità è sepolta negli atti istituzionali, tecnici Amministrativi, che la S.V. nella qualità di primo cittadino conosce come ben conoscono i suoi predecessori, che si sono alternati dal 1990 e spariti senza dare un pur minimo accenno. Questa è democrazia oligarchica, o meglio democrazia di convenienza. Tutti politicamente specializzatisi con corsi accelerati, nelle nazioni orientali limitrofe.
Il più grande evento globale del WWF: ogni anno più di un miliardo di persone in oltre 120 paesi del mondo spengono simbolicamente la luce per un’ora
L’obiettivo di Earth Hour 2011 è coinvolgere Istituzioni, Cittadini e Aziende ad andare “Oltre l’ora” impegnandosi non solo a spegnere le luci durante l' Earth Hour ma anche, manifestando attraverso diverse azioni o attraverso degli eco-consigli, l'impegno nei confronti del pianeta. Il cittadino che rinuncia all' auto un giorno a settimana, una scuola che installa pannelli solari sul tetto, un comune che costruisce piste ciclabili, ed ogni piccola azione contribuisce a proteggere l'unico pianeta che abbiamo.
Il 26 marzo 2011alle ore 20.30 si ripeterà, per il quinto anno, il più grande evento mai realizzato a livello mondiale sui temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico: Earth Hour (Ora della Terra), 60 minuti di buio che coinvolgeranno cittadini, istituzioni ed imprese.