Ischia News ed Eventi - Ambiente

Di quanto è cresciuta la consistenza edilizia nell'isola d'Ischia negli ultimi 25 anni? Lo spezzettamento dell'isola in sei Comuni rende difficile perfino conoscere il dato esatto. Quante sono le domande di sanatoria per le due leggi di condono del 1983 e del 1993 depositate presso i sei Comuni e che attendono ancora il "piano di dettaglio" pur previsto dal Piano Urbanistico Territoriale approvato con decreto del Ministro dei Beni Culturali nel 1995? Anche a questa domanda non possiamo dare una risposta precisa.

Ma possiamo stimare – a grandi linee – che negli ultimi 25 anni sono stati realizzati almeno 100mila vani nell'isola e che le domande di condono sono circa 20mila. Cifre di stima enormi. Nel 1981 secondo i dati del censimento i vani risultavano 69.560. Trent'anni prima nel 1951 i vani erano 18.843. La terza legge di condono edilizio del 2003 non si applica all'isola d'Ischia "zona di tutela ambientale" quindi tutte le costruzioni dopo il 31 marzo 2003 non sono sanabili e da qui gli abbattimenti avviati dalla Procura della Repubblica fin dal mese di gennaio dello scorso anno e che con l'approvazione nel decreto Milleproroghe dell'emendamento del sen. Sarro vengono "sospesi" fino al prossimo 31 dicembre 2011.

Intensificare i controlli e pianificare il territorio. Queste le priorità!

Con riferimento alla prospettiva ormai concreta dell’approvazione dell’emendamento relativo alla sospensione degli ordini di abbattimento fino al 31-12-2011 non capsico cosa si aspetti ad attivare un tavolo tecnico permanente dei sindaci a sostegno della volontà e della azione decisa dalla Giunta Regionale della Campania in ordine alla approvazione del Piano Paesistico rivedendo altresì la ridelimitazione delle aree soggette a vincolo compresa l’isola d’Ischia.

È finita l’epoca della ricerca spasmodica di scorciatoie pericolose e costose per i cittadini bisogna avere il coraggio e la forza di rivendicare il ruolo di autodeterminare la pianificazione del proprio territorio.

Oh. Mio Dio l'isola mia coperta di neve! Alle 8 del mattino la mia seicento con il parabrezza pieno di ghiaccio! ma quando è nevicato? stanotte? Certamente la neve è diventata ghiaccio. Anche San Nicola è bianco. Diavolo saremo sotto lo zero ma a chi lo dico? Il comm. Telese che diceva che "il sole trascorre l'inverno ad Ischia" negli anni '50 del '900 per propagandare l'isola adesso cosa direbbe? ed il prof. Cristofaro Mennella che diceva che questa è la più mite stazione di cura, soggiorno e turismo e cioè "la Gemma climatica d'Italia" cosa dirà dall' altro mondo oggi?

L’uomo si occupa delle api da millenni. L’alveare tutt’oggi ci regala una costellazione di prodotti. Primo fra tutti il miele, ricco di vitamine e di altri composti biologici prodotto anche sulla nostra isola, oppure la cera, che ha rischiarato, in forma di candela, le nostre notti per tanto tempo. Non è possibile dimenticare il polline, una sostanza antistress, la propoli, una sorta di stucco che le api raccolgono sulle gemme degli alberi per calafatare e igienizzare l’arnia, ottima come antisettico e cicatrizzante, la pappa reale, fonte di benessere, utile per combattere l’invecchiamento.

Si apre la seconda edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. La campagna di comunicazione ambientale promossa da Unione Europea e programma LIFE+ per sensibilizzare rispetto al tema della prevenzione ed evidenziare l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici. La European Week for Waste Reduction, dunque, s’inserisce in un’idea di sviluppo sostenibile e rappresenta una campagna di formazione ed informazione volta ad accrescere l'interesse verso una produzione eco-compatibile ed un consumo responsabile.

Le tartarughe marine sono tra le più misteriose e antiche creature della Terra. Vagabondano nei nostri oceani da più di cento milioni di anni, tanto da aver visto l’affermazione e l’estinzione dei dinosauri.

Sono animali perfettamente adatti alla vita acquatica grazie alla forma allungata del corpo ricoperto da un robusto guscio ed alla presenza di “zampe” trasformate in pinne. Respirano aria, essendo dotate di polmoni, ma non sono in grado di fare apnee lunghissime. Perciò possono trascorrere molto tempo sott’acqua , rimanendo a dormire sul fondo anche per ore. Come tutti i rettili, hanno sangue freddo: la loro temperatura corporea dipende cioè da quella dell’ambiente esterno, quindi vivono in tutti i mari del globo, ad eccezione di quelli polari.

Finalmente è ufficiale! Buste di plastica al bando dal 1 gennaio 2011! Lo ha confermato Roberto Menia, sottosegretario all’Ambiente, in seguito ad una interpellanza inoltrata alla Camera da Giulia Cosenza (Fli), e ha fatto sapere che dall’inizio del prossimo anno, per fare la spesa o trasportare oggetti e merci, i tradizionali sacchetti di plastica saranno sostituiti con quelli biodegradabili.

Come ricorderete le buste di plastica sarebbero dovute andare in pensione già all’inizio di quest’anno, secondo il comma 1130 della Finanziaria 2007 che prevedeva il divieto di produrre e commercializzare sacchetti per la spesa realizzati con materiali non biodegradabili.

Altri articoli …