L’approvazione, alla unanimità, da parte del Consiglio Regionale della legge di iniziativa popolare sul solare è stato un evento epocale per la Campania. Occorre ora attivare il percorso per attuarne i contenuti ed estendere ulteriormente il grandissimo consenso e la forte partecipazione già avutasi.
Ill.me Autorità,
l’approvazione da parte del Consiglio Regionale della Legge di Iniziativa Popolare sulla Cultura e Diffusione della Energia Solare in Campania, come abbiamo già entusiasticamente, ma anche correttamente affermato, è un fatto di importanza epocale perché avvia un percorso di cambiamento radicale di un modello energetico e di sviluppo per un tempo illimitato e che si renderà sempre più necessario ed urgente per il progressivo esaurirsi delle fonti fossili e per l’inquinamento ed il Clima.
D’altra parte il “Solare” è un terreno di eccezionale, fondamentale, rilevanza in ogni campo a partire dall’attività produttiva e dal lavoro, costituendo l’incontestabile riferimento di una crescita di qualità vera del Paese e della Società. E’ evidente che la “appropriazione del solare”, nei suoi molteplici aspetti, dal know-how alla ricerca, dalla produzione alla commercializzazione, sta diventando e diverrà sempre più di fortissimo interesse delle istituzioni e dei soggetti economici, produttivi, sociali e culturali territoriali. E’ perciò sicuramente di importanza centrale attivarsi oggi per essere sotto ogni aspetto protagonista del processi di affermazione di quella che abbiamo definita civiltà del Sole.