Si sono svolte le primarie del PD per eleggere il segretario regionale. Qualche tempo fa si sono svolte le primarie per eleggere il segretario nazionale che è il nuovo “leader”. Per poter votare per il leader bastava cacciare due euro e recarsi presso un banchetto allestito provvisoriamente in una piazza. Per poter iscriversi al PD bastava cacciare 20 euro.
Il PD ha avuto cioè “simpatizzanti” sul piano nazionale ma non ha più “militanti” come un tempo li avevano i vecchi partiti della DC, del PCI, del PSI. Se non ha militanti non ha nemmeno dirigenti perché è soltanto attraverso una milizia continua e costante che si creano le classi dirigenti. Queste “primarie” non hanno avuto assemblee infuocate di sezione come si tenevano un tempo nel PCI o nel PSI su “tesi” o “mozioni” che avevano convinti esponenti locali.
Essendo il meccanismo delle “primarie” completamente estraneo alla militanza politica degli italiani ed è infatti una innovazione importata dagli Stati Uniti d’America e cioè una “americanata” la simpatia verso il PD sì è manifestata soltanto con il voto al leader – nazionale e regionale – ma il voto non è stato preceduto da una “mobilitazione” dei militanti e dei dirigenti su una proposta politica e programmatica a livello locale cioè a livello dei sei Comuni dell’isola d’Ischia che hanno conservato i loro “circoli” nella forma ma non nella sostanza. Non c’è nell’isola d’Ischia una sola sede di un “circolo” come oggi si chiamano le “sezioni”.