L’Area Marina Protetta delle Isole Flegree “Regno di Nettuno” diventa protagonista della diffusione/divulgazione della cultura dell’ecosostenibilità ambientale nei territori di Ischia e Procida, partendo da quanti operano in prima fila nel settore turistico. Inizia domani, 8 marzo, Isole verdi, un Corso di formazione rivolto agli operatori del turismo e finalizzato alla promozione di attivitàambientalmente sostenibili nelle AMP, In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e la Aduepower.
Tre tartarughe ritrovano la libertà al largo di Punta Campanella
Salvate nei mesi scorsi dallo staff dell'Area Marina Protetta, dal Centro Tartarughe della Stazione zoologica Dohrn e dai pescatori. Rimesse in mare a Massa Lubrense. Una delle Caretta caretta vittima di FAD, la pratica di pesca illegale che inquina e uccide. Il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace: "Vogliamo riaprire un centro di primo soccorso a Massa Lubrense".
Da Palazzo d’Avalos alla Corricella, volontari al lavoro per fare bella Procida
Domenica due iniziative nella Capitale italiana della cultura 2022 con le associazioni del territorio.
La Balenottera di Sorrento una "vecchia conoscenza" dei ricercatori
Confronto fotografico negli archivi del Tethys Institute. Molto probabilmente l'esemplare era stato avvistato nel 1994 in Costa Azzurra.
La Balena spiaggiata a Sorrento trasferita a Napoli per necroscopia
Stanotte l'ultimo viaggio in mare per il mammifero che potrebbe essere il più grande mai visto nel Mediterraneo. Il Parco Marino di Punta Campanella: "Un esemplare straordinario"
Salvate due tartarughe impigliate nelle reti
Una si chiamerà Diego Armando, l'altra viene dalla Toscana, recuperate da due pescatori nel golfo di Salerno. Sono in buone condizioni e trasferite al Turtle Point di Portici.
Pineta Mirtina: a lavoro per tutelare il rospo smeraldino
Gli uomini di Ischia Ambiente sono a lavoro da giorni all’interno della Pineta Mirtina per ripulire le vasche, habitat naturale del rospo smeraldino, unico anfibio delle isole del Golfo di Napoli, oggi a rischio estinzione.