Dal 14 al 17 ottobre escursioni, convegni, mostre e arrampicate per esplorare e raccontare l’isola verde
Convegni, mostre fotografiche, passeggiate, letture a tema, sessioni di arrampicata e, in generale, riflessioni su un turismo lento e sostenibile, in grado di apprezzare il volto meno reclamizzato di Ischia, isola verde per antonomasia: torna, dal 14 al 17 ottobre, l’Ischia Festival della Natura del CAI, il Club Alpino Italiano. Il tema della seconda edizione è la “biofilia”, il legame che gli esseri umani cercano con gli altri organismi viventi e con la natura e che incide sulla qualità della vita, sulla salute e sull’equilibrio mentale. “Un tema particolarmente attuale in tempi di pandemia”, commenta Giovannangelo De Angelis, presidente della sottosezione ischitana del CAI.
Datterari a processo, Punta Campanella chiederà i danni
L' Area Marina Protetta vuole costituirsi parte civile all'udienza di lunedì prossimo. Gli imputati hanno devastato i faraglioni di Capri. Lesa l'immagine dell'ente che gestisce anche il sito di interesse comunitario "Fondali marini Punta Campanella e Capri".
Al via la seconda edizione dell’Ischia Festival della Natura CAI, dal 14 al 17 ottobre
Fu lo psicanalista tedesco Erich Fromm ad utilizzare per la prima volta la parola “Biofilia” sottolineandone la radice etimologica latina: bio-, “che vive”, e -filia, “amore per” e quindi letteralmente “Amore per la vita”. Ma fu poi il biologo statunitense professore di Harvard Edward O. Wilson che nel 1984, nel suo scritto “Biophilia”, riprese questo concetto arrivando a una vera formulazione di quella che sembra essere una caratteristica quasi scontata, eppure piuttosto elusiva, della psiche umana ovvero la tendenza innata degli esseri umani ad avvicinarsi alla natura e a sentirsi in sintonia con essa.
Il trekking piu’ lungo al mondo sbarca a Procida e Ischia
Hanno percorso più di 7.000 km tra il 2019 e il 2021, con 370 tappe e toccando tutte le regioni non è un “semplice” viaggio itinerante, bensì un modo per promuovere e sensibilizzare il turismo lento e sostenibile.
Sono i ragazzi di Va’ Sentiero, 8 ragazzi di diverse età e background che hanno attraversato il Sentiero Italia, tra i più lunghi del mondo. Sul loro sito si legge: “Vogliamo favorire un turismo lento, stimolare l’economia e la consapevolezza ambientale delle aree interne”. Ora che il percorso è concluso, i ragazzi di Va' Sentiero non si fermano, inizia il “Post Sentiero Italia” e le prime tappe sono proprio Procida e Ischia.
Casamicciola – Terremoto 21 agosto 2017
Oggi è l’anniversario del terremoto di Casamicciola del 21 agosto 2017. Dopo 4 anni dall’evento cosa è stato prodotto per l’area terremotata? Esiste il Piano di ricostruzione? Se si intendesse ricostruire nell’area epicentrale (zona rossa) si è consapevoli che il futuro terremoto colpirà con elevata probabilità lo stesso territorio? Come si intenderebbe costruire nell’area di massimo rischio? Sono stati valutati i costi? Non sarebbe opportuno scegliere un’area più sicura?
Punta Campanella, tre tartarughe tornano in mare
Liberate oggi al largo dopo le cure al Turtle Point di Portici della Stazione Zoologica A.Dohrn. Proprio ieri un'altra Caretta caretta con ferite sul carapace è stata recuperata dallo staff dell'Area Marina Protetta. Intanto, si monitorano i nidi campani in attesa delle nascite, ieri prima schiusa a Castelvolturno.
Operazione spiagge libere
Questa mattina il personale del Comando Polizia Municipale e della Guardia Costiera di Ischia, quest’ultimo impiegato nel dispositivo regionale “Mare Sicuro” coordinato dalla Direzione marittima della Campania, ha eseguito un’attività di controllo inerente il fenomeno dell’occupazione di tratti di spiaggia libera.