Sabato 22 settembre e domenica 23 settembre alle ore 17 avremo il piacere di riascoltare nella Recital Hall dei Giardini la Mortella il duo pianistico formato dai giovani musicisti Matteo Fossi e Marco Gaggini, che si esibiranno in un programma raffinato ed inusuale per 2 pianoforti.
Il repertorio per 2 pianoforti comprende musiche di altissimo valore musicale ma di raro ascolto per la difficoltà di reperire 2 pianoforti uguali di grande qualità come i due Steinway patrimonio della Fondazione William Walton, presenti nella Recital Hall della Mortella. La musica scritta per 2 pianoforti è basata su un principio di concerto e presuppone sempre un’idea di rivalità tra i 2 strumenti; composizioni per 2 tastiere fiorirono già dalla fine del 17° secolo, sollecitando, da allora fino ai nostri giorni, il genio dei più importanti compositori.
Matteo Fossi e Marco Gaggini hanno costituito il loro duo nel 2004, accomunati da una visione ben precisa del pianoforte. Entrambi molto attivi nel campo concertistico e vincitori di concorsi pianistici per giovani musicisti, hanno intrapreso il progetto di esecuzione e registrazione integrale dell’opera per due pianoforti di Johannes Brahms: nel 2009 è uscito il primo disco del duo, subito accolto con entusiasmo dalla critica e l' anno 2012 ha visto il completamento dell'opera discografica con l'uscita dell'uiltimo cd con musiche dello stesso autore. Il Duo si impegna a fondo in un progetto musicale all’anno e il 2013 sarà la volta di Bartòk e Ligeti. Per la prima volta, in un unico progetto discografico, Matteo e Marco registreranno l’intera opera per due pianoforti dei due autori ungheresi: una sfida ardua, forse la più complessa fino ad ora affrontata dal giovane duo. Molto attivo anche in campo internazionale, il duo si è esibito in festivals e sale importanti in Italia, Francia, Polonia e Korea del sud, e nel 2013 ha in programma una lunga tournée in tutti i più importanti teatri della Cina.
Un mix d’eccellenza: sport, fitness, wellness e turismo alla base del successo della Seconda Edizione del Tacfit Bootcamp Capri che si terrà sull’isola il 27 e 28 Settembre prossimi nella straordinaria location della Canzone del Mare.
Si prevede un inizio d’autunno affollato di un flusso turistico diverso, inusuale per l’isola azzurra, quale il turismo sportivo grazie all’evento organizzato per la seconda volta dall’Assessorato allo Sport del Comune di Capri, il Tacfit Bootcamp Capri. Una tre giorni dal 26 al 28 Settembre che vedrà sbarcare sull’isola i big di questa nuovissima disciplina sportiva che fonde i principi del fitness con le arti marziali ed è anche diventata una pratica abituale per l’addestramento militare.
L’evento, che già lo scorso anno ha riscosso un enorme successo, quest’anno è cresciuto notevolemente e gli iscritti hanno superato il numero di 100, atleti che arriveranno a Capri da tutto il mondo per prendere parte all’evento sportivo organizzato dal Comune, in collaborazione con l’associazione Bootcamp Experience, che prevede un fitto calendario di appuntamenti. Anche quest’anno a guidare i corsi due maestri, campioni d’eccezione, lo statunitense Scott Sonnon e l’italiano Alberto Gallazzi, che vantano la primogenitura di questa tattica sportiva, che hanno diffuso in ogni nazione. I due esperti insegnano queste discipline nei maggiori corpi militari del mondo, dalla polizia di New York, a quella israeliana, ai nostri Ris ed ai vigili del fuoco di New York. A Capri, Sonnon e Gallazzi terranno le loro lezioni al gotha internazionale di atleti che affineranno le tecniche della ginnastica tattica, dello yoga, della respirazione da performance, attraverso l’insegnamento del tacfit survival.
Giardini La Mortella - 19° Edizione - Concerti 15 e 16 settembre 2012
Dopo lo straordinario successo di pubblico ottenuto lo scorso weekend dal quartetto d'archi Arquà, vincitore della borsa di studio intitolata a William Walton, torna protagonista il pianoforte ai concerti della Fondazione Walton. Sarà, infatti, il pianista Sebastian Di Bin, giovane musicista friulano, a tenere i 2 concerti del 15-16 settembre alla Mortella. Sebastian Di Bin ha iniziato ad esibirsi in pubblico giovanissimo: ha debuttato ufficialmente a soli 11 anni in un concerto con l'orchestra Slovenicum di Lubjana. Nominato Ambasciatore dell'UNICEF per meriti artistici, ha rappresentato l'Italia assieme a Luciano Pavarotti al Gala Mondiale dell'UNICEF "Danny Kay" in Olanda, ad Amsterdam. Diplomatosi al Conservatorio Rossini di Pesaro col massimo dei voti, ha vinto innumerevoli premi nazionali ed internazionali, tra cui il prestigiosissimo Premio Venezia in Italia ed ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali all'estero (Germania, Spagna): ultimamente, nel 2012, è stato premiato all'International Piano Competition di Pretoria in Sudafrica. Ha tenuto recital solistici e con orchestre per importanti Festival e rassegne musicali (Festival di Salisburgo in Austria, Festival "Maratona Chopin" all'Auditorium Verdi di Milano organizzata dal maestro Abbado ...) e numerose sono state le sue apparizioni per le principali radio e televisioni italiane (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5) ed estere (Stati Uniti, Olanda, Malta, Slovenia, Sudafrica...) ed ha inciso un CD promosso dalla Fondazione Amici della Fenice di Venezia. Nel 2003 ha ricevuto la Medaglia del Presidente de la Repubblica e la Targa d'Argento del Senato.
Giardini La Mortella: prosegue nel week end il calendario musicale autunnale
Prosegue ai Giardini La Mortella il calendario autunnale dei concerti di musica da camera della Fondazione William Walton. Il secondo concerto è previsto per sabato 8 e domenica 9 Settembre e vedrà protagonista il Quartetto d'archi Arquà che eseguirà musiche di Beethoven, Strawinsky, Mendelssohn.
La formazione è una delle più importanti sulla scena italiana, vincitrice di prestigiosi premi internazionali.
Il quartetto Arquà nasce nel 2010, in seno alla Scuola di Musica di Fiesole.
Jazz inn Capri 2012. Dal 1 al 5 Settembre ai Giardini della Flora Caprense.
Settembre a Capri è tempo di Jazz. Dall’1 al 5 settembre nei Giardini della Flora Caprense seconda edizione di Jazz Inn Capri, il raffinato appuntamento musicale promosso ed organizzato dall’assessorato alla cultura e turismo della Città di Capri nell’ambito del “Capri Grand Tour” 2012 e nato da un’idea della cooperativa culturale “Nesea” e dell’associazione “Musicology”, co-partner dell’evento, con la direzione artistica di Elio Coppola, dedicato quest’anno a Thelonious Monk, il grande jazzista americano, guru del be-bop, a trent’anni dalla sua scomparsa. Si annunciano, quindi, cinque particolari serate dedicate all’ascolto della buona musica sul palcoscenico all’aperto dei Giardini dove risuoneranno le note classiche del jazz portando a Capri un’atmosfera che si respira soltanto nei templi sacri del jazz come il “Blue Note” a Manhattan.
Giardini La Mortella: il prossimo week end riprende il calendario musicale autunnale
Dopo una breve pausa estiva, il prossimo week end riprenderanno ai Giardini La Mortella i concerti di musica da camera della Fondazione William Walton, diretti da Lina Tufano. Vario e musicalmente di grande spessore il nuovo calendario autunnale 2012, che fino all'ultimo week end di Ottobre vedrà alternarsi nella Recital Hall della Mortella giovani virtuosi provenienti dalle più celebri Scuole di Musica internazionali, vincitori di prestigiosi concorsi musicali a livello internazionale.
Le musiche che i giovani interpreti eseguiranno durante la stagione autunnale 2012 attraverseranno più epoche: si spazierà dalla musica barocca a quella romantica fino ad arrivare alle importanti composizioni della musica colta contemporanea.
Presentazione della stagione musicale Autunno 2012
I concerti di musica da camera della Fondazione William Walton riprenderanno il primo week end di settembre dopo la brevissima pausa estiva.
Davvero vario, e musicalmente di grande spessore, sarà il nuovo calendario autunnale 2012, che vedrà come di consueto alternarsi giovani interpreti provenienti dalle più celebri Scuole di Musica internazionali, nonchè vincitori in tutto il mondo di prestigiosissimi concorsi musicali.
Si alterneranno nella Recital Hall della Mortella straordinari giovani pianisti, violinisti, violoncellisti: da segnalare nel weekend 8-9 settembre il Quartetto d'archi Arquà, vincitore per l'anno 2012 della borsa di studio intitolata a sir William Walton, borsa di studio che la Fondazione Walton elargisce ogni anno ai migliori allievi della Scuola di Musica di Fiesole.