Proseguono gli appuntamenti con il cartellone musicaledei Giardini La Mortella ad Ischia. Il prossimo week end sabato 21 e domenica 22 Aprile nell'ambito della stagione di musica da camera si alterneranno i giovani pianisti Giulio Biddau e Patrizia Salvini che nonostante la loro giovane età si sono brillantemente messi in luce in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Il concerto di sabato vedrà esibirsi il pianista, che interpreterà musiche di Mozart, Beethoven, Ravel, Faurè. Domenica 22 sarà invece la volta di Patrizia Salvini con musiche di Haydn, Liszt, Scriabin, Prokofieff.
Ischia: Week end musicali ai Giardini La Mortella
Proseguono gli appuntamenti con il nuovo cartellone musicaleai Giardini La Mortella ad Ischia. Il prossimo week end Sabato 14 e Domenica 15 Aprile nell'ambito della stagione di musica da camera è in calendario il concerto del giovane pianista Pietro Ceresini che interpreterà musiche di Galuppi, Mozart, Brahms, Berg, e Rachmaninov. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle ore 17,00 nella Sala-Concerti Museo.
Classe 1984 Pietro Ceresini, enfant prodige che ha iniziato ad appena sei anni a suonare il pianofortesi è presto imposto all'attenzione del grande pubblico partecipando ai più importanti concorsi musicali a livello internazionale.
Pasqua in musica ai Giardini La Mortella di Ischia
Sabato 7 e domenica 8 Aprile il primo week end musicale della stagione 2012
Sarà una Pasqua all'insegna dalla musica ai Giardini La Mortella di Ischia con la ripresa degli Incontri Musicali i concerti che ogni week end intratterranno il pubblico di questo splendido orto botanico.
Come di consuetudine ad inaugurare il calendario concertistico sarà anche quest'anno l'Ensemble of the Welsh College of Music and Drama che durante il week end di Pasqua -Sabato 7 e Domenica 8 Aprile - eseguirà un repertorio con musiche di Walton, Mozart, Delibes, Puccini, Donizetti.
Entrambi i concerti avranno inizio alle ore 17.00.
Solidarietà e sorrisi: una serata di beneficenza dell’Associazione Ischia mia
Appuntamento venerdì 23 marzo al Capriccio di Casamicciola con il sodalizio fondato da Domenico Di Meglio che assiste anziani, disabili e persone in difficoltà.
Una serata di beneficenza, per raccogliere fondi a favore di iniziative benefiche. La serata intitolata “Solidarietà e sorrisi” ha già raccolto attorno a sé adesioni di personalità del mondo dello spettacolo e civile. Evento previsto venerdì 23 marzo al Capriccio di Casamicciola, quando si festeggerà il terzo anniversario del sodalizio fondato dal compianto Domenico Di Meglio, di cui oggi ha preso le redini della presidenza Lucia Buono. Tra i rappresentanti della società civile hanno già dato la loro adesione Ernesto Caccavale, Giampiero Catone, Titti Celentano, Mario Ciotti, Goffredo Locatelli, Sergio Passariello, Tiberio Sauro.
Mille Note Sotto L’albero
Domenica 11 Dicembre 2011 Ore 19.30 – Chiostro Coperto Del Comune Di Forio
L'edizione 2011 de “La Provincia di Napoli in vetrina” arriva anche a Forio. Il progetto della Confcommercio partenopea, come ha illustrato il Presidente provinciale Pietro Russo, ha lo scopo di promuovere e valorizzare le peculiarità del territorio attraverso le tradizioni, l’enogastronomia, l’artigianato, il patrimonio culturale ed artistico.
Gaetano Maschio E Filomena Piro In “Mille Note Sotto L’albero”
Domenica 11 Dicembre 2011 Ore 19.30 – Chiostro Coperto Del Comune Di Forio
L'edizione 2011 de “La Provincia di Napoli in vetrina” arriva anche a Forio. Il progetto della Confcommercio partenopea, come ha illustrato il Presidente provinciale Pietro Russo, ha lo scopo di promuovere e valorizzare le peculiarità del territorio attraverso le tradizioni, l’enogastronomia, l’artigianato, il patrimonio culturale ed artistico.
Audizioni E Provini Per Bimbomusical
8, 9, 10 e 11 dicembre provini e audizioni per bambini e ragazzi all’Accademia dei Ragazzi a Forio
L’Accademia dei Ragazzi presenterà nei prossimi mesi il suo “ultimo nato”: BIMBOMUSICAL un’operina buffa per bambini e ragazzi di Teresa Coppa. L’autrice, che già da molti anni compone ed elabora musiche, canti e testi per gli allievi dell’Accademia usate finora solo come materiale didattico, presenta per la prima volta una sua opera completa (soggetto, parole e musiche) e complessa che racchiude alcune tra le più importanti discipline artistiche proposte dall’Accademia dei Ragazzi: la musica, il canto, la danza e la recitazione.