Ischia News ed Eventi - Rubriche

Tentiamo di applicare la teoria del ciclo economico alla nostra micro realtà comunale di Casamicciola.Lo facciamo con ricordi personali e con considerazioni espresse lungo un ciclo lunghissimo di 40 anni e cioè a partire dal 1971 fino ai giorni nostri. Forse se avviamo il dibattito sull’economia e la finanza il confronto politico diventerà più contenutistico e meno personalistico.

Nel 1971 l’isola d’Ischia nel suo complesso viveva già una fase di boom. La capacità ricettiva era complessivamente di circa 20 mila posti-letto  sia negli esercizi alberghieri che extralberghieri. La sua economia turistica si poteva già definire “matura”. Il turismo si era già trasformato da “elitario”al fenomeno “di massa”. Grazie alla  valorizzazione del termalismo Ischia viveva la stagione dorata del “turismo tedesco”con i viaggi tutto-compreso  soprattutto dell’agenzia Ischia Reisendist.

 

La Ischia Reisendist o chiamata semplicemente Ischia Reisen aveva il suo centro operativo al n.63 della Kurfustendamm, i campi elisi di Berlino e la città era divisa in due dal Muro costruito nel 1961. I primi voli charter della Ischia Reisen  costituita nel 1953 dalla tedesca Gertrud Sielevicz cominciarono nel 1957.

Lo sviluppo economico dell’isola d’Ischia imperniato sul turismo termale fu disegnato in un convegno  nel 1950 svoltosi nel salone centrale del complesso Pio Monte della Misericordia, l’unica struttura dell’isola che poteva allora ospitare un convegno con centinaia di partecipanti. Ecco perché quella struttura imponente realizzata nel 1895 dava lustro ed  assegna un ruolo centrale a Casamicciola. Nel 1950 Casamicciola, grazie alla sua tradizione termale, era la prima località dell’isola. Contava almeno 15 alberghi cioè circa la metà di tutta la consistenza alberghiera dell’isola (28 alberghi) ed almeno 17 antichi stabilimenti termali situati a Piazza dei Bagni del Gurgitello e nel Bacino di La Rita oltre al maestoso complesso del Pio Monte della Misericordia. Quel convegno fu organizzato dal Comitato Civico Diocesiano, il Movimento dei cattolici  costituito nel 1948 per arginare lo schieramento social comunista. Presidente del Comitato Civico dell’isola d’Ischia era il sindaco di Casamicciola, dottor Raffaele Monti (1911-1985). Traccia di quel convegno è nelle Memorie postume del prof. Vincenzo Mennella (1923-1995), sindaco di Lacco Ameno.

“Per circa trent’anni (cioè dal 1943 al 1973 n.d.a.) Il Piano Territoriale Paesistico di Alberto Calza-Bini “è stato rimosso, semplicemente rimosso, non ha avuto un’opposizione formale, non è mai stato annullato. Rimosso dalle coscienze e dalle penne stilografiche, poi a sfera, di soprintendenti, sindaci, architetti”. Lo scrive l’arch. Mario De Cunzio, prima funzionario addetto all’isola d’Ischia e poi soprintendente ai monumenti della Campania negli anni ‘70 e ‘80,nella fondamentale premessa al volume “Le Case di Pietra”del 1991. De Cunzo usa il  verbo rimuovere cioè “allontanare dal luogo in cui si trova” o “distogliere da una convinzione o proposito” (Devoto-Oli). Perché questo verbo? Non sarebbe stato più chiaro  affermare: la Soprintendenza non lo applicò, i suoi pareri sulle costruzioni furono espressi senza alcun riferimento al piano e furono enormemente “discrezionali”?

Ma l’assessore ai Lavori Pubblici  di Casamicciola, Antonio Castagna, non ci ha detto nel 1949 con lo scritto sul numero unico “Ischia, isola verde”che ad Ischia sia per il Piano Calza-Bini sia per le due leggi di vincolo 1047 e 1049 del 1939, tutte in epoca fascista, non si poteva costruire per questa serie di vincoli e le lungaggini burocratiche dei pareri  di “uomini posti nelle poltrone burocratiche”? Come sono stati realizzati  almeno 23.875 vani “ufficialmente”censiti dal 1951 al 1971 e poi ancora altri 26.842 vani dal 1971 al 1981? Come è stata possibile una tale espansione edilizia in presenza di due leggi di vincolo,almeno, e di un Piano Territoriale Paesistico in vigore?

Una Verità per lo Sviluppo: il Mistero del Piano Calza-Bini o le Memorie del Soprintendente

L’arch. Mario De Cunzio, ancora vivente, è stato negli anni ‘70 ed ‘80 del ‘900 un autorevole funzionario della Soprintendenza ai Monumenti della Campania e per un certo periodo è stato addirittura Soprintendente. Quel decennio registrò forse la massima espansione del “sacco di Ischia”determinato anche dalla svalutazione monetaria che in quegli anni toccò il 20%. Il “mattone”divenne un “bene rifugio”dove investire i risparmi sia del piccolo che del grande investitore. Fu anche il decennio della “grande speculazione edilizia”che poteva dare al costruttore un profitto enorme forse del 100% o anche oltre. La speculazione edilizia era quasi un “gioco in borsa”. Nel 1951 nell’isola d’Ischia i vani censiti – dati del censimento  della popolazione – furono  18.843, nel 1971 – venti anni dopo – erano  42.718 e dieci anni dopo nel 1981 erano 69.560. In un decennio – 1971-1981 – erano sorti 26.842 vani.

Ma come è stato possibile?  Se l’assessore ai lavori pubblici di Casamicciola, Antonio Castagna, nel 1949 affermava che “Ischia è stata messa sotto  la tutela di diversi enti rappresentati purtroppo da uomini che, non essendo isolani, pretendono di decidere questioni e problemi vitali dalla loro poltrona burocratica”ed elencava – come abbiamo visto – tutti i vincoli soprattutto il Piano Paesistico Calza-Bini del 1943 ? Sarà stata la Soprintendenza ai Monumenti ad autorizzare tutte queste costruzioni? Ma qual è la storia di questo Piano Calza-Bini?

Il vero scandalo di Ischia è il permanere di un regime vincolistico in un’economia aperta

Antonio Castagna (1914-1984) aveva 35 anni nel 1949. Era il primo dei cinque figli di Michele, piccolo imprenditore termale di Casamicciola. Aveva studiato fino alla “terza tecnica”all’avviamento professionale di Ischia e da qualche anno aveva impiantato una piccola attività di imprenditore edile probabilmente con l’aiuto del padre.

I consiglieri comunali della “Città d’Ischia”(questo il titolo importante del comune-capoluogo che è bene cominciare ad usare) della “nuova opposizione”costituita da Carmine Bernardo (UDC), Giuseppe Di Meglio (MPA), Ciro Ferrandino (Ischia Nuova), Davide Conte (exPDL)  alla giunta e maggioranza PD-PDL detta la “grande ammucchiata” (in minuscolo) diretta dal sindaco Giosy Ferrandino attuale PD ex-Forza Italia ed ex dc, hanno fatto visita, nella loro pubblica qualità di amministratori pubblici eletti dal popolo, alle sedi delle cosiddette “partecipate”– Ischia Ambiente ed Ischia Risorsa Mare – per poter vedere gli atti. Il consigliere comunale Davide Conte a sua volta aveva chiesto qualche tempo fa al commissario-liquidatore del CISI-EVI, Domenico Di Vaia, ex comunista ed attuale PD, ai sensi della legge 241/90 di poter conoscere un atto di gestione e  - su un parere di un legale della stessa CISI-EVI  -  gli è stato rifiutato tanto che Conte ha dovuto, ai sensi di legge, presentare ricorso al Tribunale Amministrativo della Campania naturalmente con oneri legali a suo carico. Sarà interessante come andrà a finire la lite perché è in ballo la stessa legge 241/90 e cioè il principio di applicazione della legge alle società che hanno come  soggetto economico un ente pubblico ma hanno la forma del diritto privato.

Altri articoli …