E’ stata avviata a cura dell’arch. Caterina Iacono e del giornalista Giuseppe Mazzella la campagna per “I Luoghi del Cuore” per il recupero del complesso immobiliare del Pio Monte della Misericordia (Sec. XIX) ed il progetto “I Percorsi delle Therme” per la trasformazione urbana di Casamicciola attraverso una STU (Società di Trasformazione Urbana) prevista dall’art.120 del Testo Unico sugli Enti Locali.
“L’adesione alla campagna del Fai (Fondo Ambiente Italiano) per “I luoghi del cuore” per il VI censimento nazionale dei luoghi storici ed ambientali da salvare nel “Bel Paese” per il recupero del complesso immobiliare del Pio Monte della Misericordia di Casamicciola (sec.XIX) costituisce una occasione decisiva per avviare una “Terza Rinascita” di Casamicciola, dopo il terribile terremoto del 28 luglio 1883 e la disastrosa alluvione del 24 ottobre 1910, perché il complesso ricettivo del Pio Monte della Misericordia – 55 mila mc. su 24mila mq. – ha rappresentato per circa 100 anni la più importante struttura civile, economica e sociale non solo di Casamicciola ma dell’intera isola d’Ischia com’è documentato da una ricchissima letteratura. Da circa 40 anni la struttura è chiusa e da 39 anni è al centro di una complessa vicenda giudiziaria con almeno 3 società di capitali – SRL – che ne hanno rivendicato il possesso o addirittura la proprietà per effetto del contratto del 1983 dell’Ente Morale Pio Monte della Misericordia ad una società per azioni con un capitale sociale di soli 200 milioni – Nizzola Spa – con il quale l’Ente Morale concedeva il “diritto di superficie” per 50 anni sugli immobili; unico caso in Italia dove si applicava l’art.952 e seguenti del Codice Civile su immobili già realizzati. E’noto che il “diritto di superficie” è desueto nel diritto civile italiano ed è stato applicato con esiti discutibili o disastrosi solo dall’Istituto Autonomo delle Case Popolari (IACP) per l’edilizia popolare da realizzare” hanno dichiarato i promotori Iacono e Mazzella.