Con Cesare Mattera, antico sindaco di Serrara Fontana, ed attuale vice, Rosario Caruso, attuale Sindaco di Serrara Fontana e Franco Iacono “Il Cardinale”, da Monterone Alta, il Comitato da Monterone Bassa, i “Cavallari” di Nicola Ambrosino, lunedì 15 agosto alle ore 7,30 precise del mattino, partiremo, ancora una volta, dal piazzale antistante il Ristorante “Il Bracconiere” per rinnovare la tradizione di una escursione indimenticabile. Ci avvieremo lungo il sentiero tra le rocce dei Frassitelli per tuffarci nel Bosco delle Acacie e risalire lungo le pendici che ci porteranno nella plaga della Falanga.
Succhivo-viaggio nelle periferie dell’ isola d’ Ischia
“ Dove cominciano, in fin dei conti, i diritti umani universali? Nei piccoli luoghi, vicino a casa, tanto vicino e tanto piccoli che non si possono vedere su una qualsiasi mappa del mondo….”.
Il tratto del discorso di Eleonora Roosevelt alla proclamazione dei diritti universali dell’ Uomo ( 1948) che abbiamo scelto come epigrafe del Movimento per il Comune Unico dell’ isola d’ Ischia - avviato con un Gruppo di Amici su Facebook e che ha già superato i 400 aderenti - costituisce il nostro viatico per un viaggio in quelle che chiamiamo le periferie dell’ isola d’ Ischia cioè i luoghi tanto vicino e tanto piccoli che vengono trascurati dall’ attenzione perfino dei media locali. Sono esclusi dal grande turismo di massa che preferisce i centri più attrezzati della costa – Ischia Città, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio – con i grandi alberghi dalle quattro ed alle cinque stelle e con tutti i comfort post-moderni comprensivi di beauty center. Sono esclusi anche dalle infrastrutture civili pubbliche come i Musei e le Biblioteche e dalle strutture civili private come la Galleria d’ Arte o la Libreria e così riteniamo che i diritti civili non siano eguali in tutta l’ isola.
L’Isola da dentro …. andando per sentieri
Ischia tra le isole dell’arcipelago campano è quella che si distingue per la varietà di risorse naturali e antropiche che offre il suo territorio. E’ la sua particolare morfologia, l’origine vulcanica e l’evoluzione storica che hanno determinato questa condizione di armonica unicità: un isola agreste con vigne orti e frutteti, che si intreccia ad una cultura marinaresca con le sue scogliere, gozzi e pescherecci e infine un isola montana con sentieri boschi e venti. Ed è proprio attraverso i sentieri, spesso percorsi inediti, che è possibile conoscere le tipicità naturali e culturali della nostra terra. Spesso infatti il sentiero permette di rivivere le tradizioni legati ad un luogo come la raccolta del ghiaccio nel villaggio della Falanga, o l’allevamento del coniglio ischitano.
I sentieri delle rane
“Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia, allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie in autunno”.
I Giardini Arimei
In località Pietra Brox, sulla sommità di Montecorvo a Forio d’Ischia, sorge la tenuta Giardini Arimei. Il bel tempo contribuisce in modo notevole a rendere la veduta ancora più incantevole qui, in questo sito paradisiaco, da cui si gode un panorama stupendo.
Andar per Cantine 2010
L'associazione Pro Loco Panza, organizza anche quest'anno la manifestazione "Andar per Cantine", itinerario storico culturale alla ricerca delle tradizioni nascoste attraverso degustazioni e visite guidate nelle cantine più antiche dell'isola verde. La manifestazione giunta alla sua terza edizione, si propone di coinvolgere nei suoi itinerari anche altri comuni dell'isola d'Ischia oltre quello di Forio, ed infatti quest'anno gli organizzatori hanno avuto il patrocinio anche dei comuni di Lacco Ameno, Barano e Serrara Fontana. Il programma prevede nei giorni 16-17-18-19 settembre visite guidate alle antiche cantine dell'isola d'Ischia,alcune delle quali scavate interamente nel tufo verde, con degustazioni di vini locali e prodotti tipici.
La Colombaia …. il fascino e il mistero
Situata all’estremità della costa compresa tra Punta Cornacchia e di Punta Caruso, La Colombaia è la storicaresidenza estiva del grande regista Luchino Visconti. Costruita a cavallo tra la fine del 1800 e i primi del 1900 nelle vicinanze di una vecchia torre cinquecentesca è appartata , senza vicini ma vicino al mare il cui panorama senza confini è fatto di acqua luce e cielo; la Colombaia era a quei tempi la costruzione più spettacolare dell’Isola, che all’inizio del novecento aveva ospitato alcuni dei personaggi più noti della belle epoque,come pure Giosuè Carducci. Solo negli anni ’60, il regista Luchino Visconti riuscì a comprarla dal barone Fassini.