Ischia News ed Eventi - Ambiente


“Il momento repressivo è necessario per colpire gli imprenditori criminali e prevederne l’espulsione dal mercato. È solo così, infatti, che si può garantire la leale concorrenza fra le imprese”, ha affermato al Forum internazionale PolieCo, Alessandro Milita, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, e già pm del processo che ha condotto alla sentenza storica di condanna nei confronti dell’imprenditore ecomafioso Cipriano Chianese, per disastro ambientale ed inquinamento della falda acquifera.

“Dalla Terra dei fuochi campana è partito il coraggio di denunciare lo scempio ambientale, diventando esempio per le Terre dei fuochi delle altre regioni italiane. È proprio da qui, infatti, che è partita la forza per denunciare gli imprenditori disonesti che non hanno smaltito correttamente i loro rifiuti”.

Martedì 19 la Festa per i 163 anni della storica apertura dell’approdo: evento dedicato agli isolani colpiti dal terremoto.
Il “porto day” nel segno del terremoto. Ischia richiama l’origine vulcanica del suo approdo, perfettamente circolare, e scende in campo per le popolazioni colpite dal sisma lo scorso 21 agosto. Lo fa con la rievocazione della storica apertura del suo porto, a 163 anni di distanza, accompagnando le attese celebrazioni con una raccolta fondi a favore degli sfollati, sostenuta in particolare dai ristoratori della riva destra.

I Palombari della Marina Militare chiamati ad intervenire per bonificare un’ampia area dei fondali di Miseno.
Dal 13 al 16 settembre, a seguito di una segnalazione della Guardia di Finanza e su richiesta della Prefettura di Napoli, i Palombari del Gruppo Operativo Subacqueo di COMSUBIN della Marina Militare, inquadrati nel Nucleo S.D.A.I. (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di Napoli, supportati da un’aliquota di operatori dello S.D.A.I. di Taranto, sono intervenuti per la localizzazione, rimozione, messa in sicurezza e successivo brillamento di sette ordigni, risalenti all’ultimo conflitto mondiale, rinvenuti nelle acque antistanti Capo Miseno (Comune di Bacoli).

Altri articoli …