Ischia News ed Eventi - Ischia, al via il Parco urbano di Forio con materiali da frana

Ischia, al via il Parco urbano di Forio con materiali da frana

Ambiente
Typography

Sopralluogo a Sant’Angelo per la messa in sicurezza del costone.

 

Sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione del Parco urbano a Forio, utilizzando 25.000 metri cubi di materiale proveniente dalla frana del 26 novembre 2022. Nel pomeriggio, il sindaco Stani Verde, il Commissario Straordinario Giovanni Legnini e il subcommissario, ing. Gianluca Loffredo, hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere di via Casale, dove è in corso l'intervento di riqualificazione che trasformerà l'area in uno spazio verde.

I materiali — terre e rocce da scavo — erano stati temporaneamente stoccati in loco nei mesi successivi all’evento calamitoso, nell’ambito degli interventi di messa in sicurezza e pulizia degli alvei. Il loro riutilizzo è stato reso possibile dopo un'attenta caratterizzazione e nel pieno rispetto delle normative ambientali vigenti.

L’opera, finanziata con le risorse previste dall’Ordinanza Speciale n. 7 del 29 dicembre 2023, ha un valore complessivo di circa 2,6 milioni di euro. Rappresenta un modello virtuoso di sostenibilità e di economia circolare, coniugando la gestione dei materiali post-frana con la rigenerazione urbana.

«Forse è il primo parco urbano in Europa realizzato riutilizzando i materiali provenienti da una frana: un esempio concreto di come sia possibile rispettare l’ambiente offrendo al contempo qualcosa di utile alla cittadinanza.
Quest’area, già degradata prima dell’arrivo dei fanghi e situata alle porte del paese, rappresentava un biglietto da visita negativo. Oggi, invece, abbiamo l’opportunità di restituire alla comunità uno spazio prezioso, dove giovani e anziani potranno fare sport o trascorrere il tempo libero lontano dallo smog. Ringrazio i tecnici comunali, quelli della Struttura commissariale e il Commissario Legnini: è la dimostrazione che, anche in situazioni di emergenza, possiamo realizzare opere di eccellenza».
«Si tratta di un intervento simbolico: da un problema — lo stoccaggio dei materiali post-frana — nasce un’opportunità», ha dichiarato il Commissario Straordinario Giovanni Legnini.
«Grazie a un processo accurato di vagliatura, selezione e pulizia, sarà possibile realizzare un parco urbano di grande valore per l’intera comunità isolana. Ringrazio il sindaco, l’amministrazione comunale, i tecnici, l’impresa esecutrice e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto».

ha commentato il sindaco di Forio, Stani Verde.

Sopralluogo a Sant’Angelo: al via i lavori per la messa in sicurezza del costone

A seguire, il Commissario Legnini, accompagnato dalla sindaca di Serrara Fontana Irene Iacono e dal subcommissario, ha effettuato un sopralluogo a Sant’Angelo, dove è stato allestito un altro cantiere per la messa in sicurezza del costone roccioso.

L’intervento, inserito nel Piano di Protezione Civile, prevede un investimento di circa 1,8 milioni di euro e si è reso necessario a seguito della caduta di massi avvenuta nei giorni successivi alla frana del 26 novembre 2022.

Una prima fase dei lavori, avviata in somma urgenza, ha riguardato la rimozione dei blocchi instabili nei pressi di abitazioni private sgomberate e nelle aree adiacenti al porto. I prossimi interventi, in partenza nelle prossime settimane, prevedono la posa in opera di reti corticali ancorate con sistemi di chiodatura, al fine di garantire la sicurezza degli edifici prospicienti il costone, della spiaggia — una delle più frequentate e suggestive dell’isola — e di una parte dell’area portuale.

A partire da lunedì inizieranno le operazioni di pulizia dell’area, indispensabili per rimuovere la vegetazione e consentire la corretta installazione delle reti.

«Oggi abbiamo effettuato un sopralluogo congiunto in vista dell’apertura del cantiere che interesserà il costone in località Sotto la Torre»
Dopo alcune difficoltà legali, finalmente superate, possiamo avviare gli interventi di messa in sicurezza di questa splendida parte di Sant’Angelo. Siamo certi che, una volta conclusi i lavori, l’area sarà restituita alla collettività e potrà essere pienamente valorizzata, garantendo al contempo la sicurezza dell’abitato. Desidero ringraziare il Commissario, il Subcommissario, il professor Guadagno, l’intera Struttura commissariale e l’Ufficio tecnico comunale per l’impegno e il lavoro finora svolto».

ha dichiarato la sindaca Irene Iacono.

WhatsApp-Image-2025-09-11-at-100917
WhatsApp-Image-2025-09-11-at-100958
WhatsApp-Image-2025-09-11-at-101045