Ischia, nel giorno dell’onomastico la compagnia annuncia un aiuto alla realtà culturale in difficoltà.
Nel giorno che celebra Sant’Agostino, Alilauro ricorda il suo fondatore, Agostino Lauro, che nel 1944 – a bordo del “Freccia del Golfo” – effettuò la per la prima volta la linea turistica Ischia-Capri.
Un po' d'Europa
In prospettiva dei sessant'anni dalla firma dei trattati di Roma, incontro sulla storia dell'Unione Europea: dall'evoluzione dell'idea d'Europa tra '800 e '900 alla nascita della CEE.
Casamicciola ed i raccoglitori di Storia
Non c’è nessun paese o “ casale” dell’ isola d’ Ischia che abbia una “ storia dimenticata” o negata o cancellata come una abrasione come Casamicciola. I due terremoti del XIX secolo – quello del 1881 e quello terribile del 1883 – distrussero completamente la “ cittadina termale” dell’ isola d’ Ischia già notissima “ nella guidistica del 700 per le sue acque termali e per le sue ville ricche di comodi di vita” come ha scritto Ilia Delizia.
Cristofaro Mennella
Per ricordare – nel quarantesimo anno dalla morte – la figura del prof. Cristofaro Mennella (1907-1976), scienziato poliedrico e galantuomo, il Centro di Ricerche Storiche d’Ambra mette a disposizione di tutti gli interessati la propria collezione delle opere del Mennella
Omaggio a Cristofaro Mennella (1907–1976)
Sabato 23 gennaio 2016, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “E. Ibsen” di Casamicciola Terme si terrà un “Omaggio a Cristofaro Mennella (1907 – 1976) nel quarantesimo anniversario della scomparsa”.
Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti
Memoria dell’Olocausto a Casamicciola Terme il 22 gennaio
Ricordo di Cristofaro Mennella
Il 25 gennaio 1976 moriva lo scienziato isolano Cristofaro Mennella. Con una preparazione in gran parte da autodidatta, dopo qualche anno di lavoro come insegnante nelle scuole elementari si laureò in Matematica, ma i suoi interessi spaziarono in molti settori della ricerca scientifica.
Direttore dell’Osservatorio Geofisico di Casamicciola, di cui aveva ottenuto il ripristino, pubblicò i tre volumi de “Il Clima d’Italia” che rappresentano ancora oggi un’opera fondamentale nel campo della climatologia.