Nel prossimo weekend di maggio ritornerà ad esibirsi alla Mortella il giovanissimo pianista Leonardo Pierdomenico, considerato dalla critica uno dei più promettenti ed interessanti talenti italiani.
Dopo la vittoria nel 2012, appena diciottenne, al più importante concorso pianistico italiano dedicato ai migliori giovani diplomati, il prestigiosissimo “Premio Venezia” che gli ha aperto numerose proposte concertistiche nelle più importanti stagioni italiane ed estere, Leonardo continua a laurearsi in diversi concorsi pianistici internazionali: il “Valsesia Musica International competition”, il “San Daniele International Piano Meeting” (premio speciale per la migliore esecuzione di un concerto per pianoforte e orchestra) ed ad esibirsi in recital solistici e con orchestra in sale prestigiose, quali La Fenice di Venezia sotto la bacchetta del M° Diego Matheuz, la Konzerthaus di Berlino, a Londra etc.
La pianista internazionale Mari Shirai al week end in musica ai Giardini la Mortella
Nell’ambito degli Incontri Musicali di Primavera ai meravigliosi Giardini La Mortella di Ischia sabato 2 e domenica 3 Maggio sarà di scena la pianista giapponese Mari Shirai che proporrà un doppio concerto con musiche di Haydn, Liszt e Prokofiev.
Entrambi gli appuntamenti si terranno alle ore 17.00 presso la Sala Recite nel cuore della Mortella.
Pietratorcia Wine Bar: Giornata Internazionale del Jazz
La musica ha dimostrato attraverso le varie epoche di essere un potente strumento di comunicazione. Come è noto, il Jazz è una forma di musica nata, all’inizio del 900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel sud degli Stati Uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, prendendo il meglio dalle varie nazioni e arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture.
Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. Appartiene al mondo ed è un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica. È per questo motivo che l’UNESCO ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno la “Giornata Internazionale del Jazz” in tutto il mondo.
Week-end musicali ai Giardini la Mortella con Francesco Venga e Clara Dutto
Dopo il grande successo di pubblico dei concerti tenuti dal pianista Giulio Biddau che ha inaugurato la stagione concertistica 2015 della Fondazione Walton, il prossimo weekend 11-12 aprile vedrà esibirsi il duo formato dal violista Francesco Venga e dalla pianista Clara Dutto.
La viola è un antichissimo strumento ad arco, che ebbe, con dimensioni un po' diverse dalla viola moderna, grandissima diffusione in Italia già nel rinascimento; in ogni secolo ha sollecitato l'ispirazione di grandi musicisti, fino nostri giorni. William Walton ha scritto per questo strumento un celebre concerto che è nel repertorio di ogni violista di talento del mondo.
Presentazione della stagione concertistica primavera-estate 2015
Gli Incontri Musicali della Fondazione William Walton, concerti di musica da camera sotto la Direzione Artistica di Lina Tufano, sono ormai divenuti un imperdibile appuntamento culturale per gli ospiti dell’isola d’Ischia. Nella Recital Hall dei Giardini La Mortella tutti gli appassionati di musica colta potranno ascoltare le più interessanti nuove leve del concertismo internazionale, immersi in uno scenario naturale tra i più belli al mondo.
La programmazione di quest’anno 2015 è particolarmente incentrata su giovani talenti pianistici dalle nazionalità più varie (italiana, europea, asiatica), davvero tra i più dotati giovani concertisti internazionali. Ma non mancheranno straordinari violinisti, violisti e quartetti d’archi, tutti già con una brillante carriera solistica all’attivo.
XX Edizione Concorso Nazionale di Musica "V. Mennella"
Il Concorso Nazionale di Musica “Vincenzo Mennella”, riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di I grado a indirizzo musicale, nasce nell’anno 1995, su iniziativa dei docenti di strumento musicale dello stesso Istituto. Il Concorso è intitolato alla memoria del prof. Vincenzo Mennella, Preside della Scuola Media “Enrico Ibsen” di Casamicciola Terme. Egli, con lungimirante intuizione pedagogica, avviò, nel lontano 1988 sulla nostra isola, la prima sperimentazione a indirizzo musicale nella Scuola Media. Tale corso, riconosciuto oggi istituzionalmente, continua a dare il suo contributo di crescita sociale e culturale alle nuove generazioni.
È indiscussa la valenza didattica del Concorso che pone gli studenti nella duplice funzione di ascoltatori ed esecutori, rendendo stimolante l’esperienza acquisita all’interno delle aule scolastiche.
Lo studio di uno strumento musicale, nell’aprire nuovi orizzonti evolutivi nel processo cognitivo dei ragazzi e dando spazio ad una maggiore coscienza della propria identità, favorisce negli stessi una formazione più completa.
Oggi il Concorso vuole rappresentare un contributo nella promozione delle politiche di fratellanza e di interscambio per la libera circolazione delle esperienze culturali nell’incontro tra realtà scolastiche “lontane” solo territorialmente.
Scuola music lab - recosonto del gala introduttivo e della prima mattinata di esibizioni
Ha preso il via la competizione tra complessi scolastici nazionali partecipanti alla manifestazione “Scuola Music Lab” in corso fino a sabato sull’isola d’Ischia.
A salire sul palco per essere giudicati da 10 studenti delle elementari, 10 delle medie e 10 delle superiori (presente anche la giuria tecnica con Enrico Roia e Nicola Pantalone, il cui presidente è Carlo Missaglia) i giovanissimi talenti di alcune scuole campane.
Vere e proprie orchestre con archi, ottoni e tastiere, che hanno portato in scena un sano spirito di competizione e talento.
I brani magistralmente eseguiti hanno strappato non pochi sorrisi e applausi al pubblico presente al CineTeatro Excelsior che ha ascoltato in accorto silenzio ogni nota ed ogni pausa.
Una esperienza unica che i giovani di Ischia stanno vivendo grazie all’intuizione dell’Associazione Tifeo Ischia, organizzatrice dell’evento, e che sta dando l’opportunità ai giovani non isolani di scoprire le bellezze del territorio.
A causa del maltempo una scuola, il Liceo di Sant’Antimo non è potuto essere presente, mentre le altre si sono sfidate a colpi di classici della musica di ogni tempo, guidati dai propri maestri, veri appassionati della musica.